Che cosa cercate quando decidete di soggiornare in una città d'arte per vacanza?

Buongiorno Mondo!

Benvenuti al Blog di Hotel Astra!

Sì, buongiorno a tutti coloro che passano da queste parti, che magari non hanno nulla da fare e sono incuriositi o che sfilano via distratti, presi dall'affanno degli impegni.

Non c'è obbligo di sosta, né si paga alcun pedaggio, che siate viaggiatori reali o Internauti virtuali se vi piace la nostra compagnia, qui si fanno due chiacchiere e ci si conosce.



Se abbiamo creato questo Blog ci sarà un motivo, vero?

Sì, vogliamo solo comunicare, non pubblicizzare, affermare, sottolineare: solo scambiare qualche idea!



Questo Blog nasce per creare un'opportunità di dialogo tra un'azienda e la sua clientela.

Questo Blog non vuole essere un canale pubblicitario ma un raccoglitore di idee, suggerimenti, sogni che sarà a disposizione di tutti.

E' vero che Hotel Astra è una realtà d'azienda e come tale ha il dovere di promuoversi ma qui, all'interno di queste pagine libere, è solo ed esclusivamente un interlocutore, rivolto con il massimo dell'attenzione ad un pubblico che, liberamente, potrà dire la sua, suggerire, dialogare per aiutarci a veicolare in maniera fattiva desideri espressi ed inespressi e rendere i nostri servizi sempre migliori.



Staff Hotel Astra

venerdì 29 gennaio 2010

De Chirico & Ferrara







La pittura del periodo cosiddetto "metafisico" di Giorgio de Chirico ha un legame strettissimo con la città di Ferrara, non solo per il quadro "Le muse Inquietanti", che raffigura il Castello Estense e lo rende icona e protagonista dell'opera, ma anche e soprattutto per le atmosfere che il Maestro volle traslare da quanto percepiva nella nostra citta alle sue tele, queste stesse atmosfere le si riesce a cogliere soprattutto nelle assolate giornate di giugno.

Enogastronomia: ogni piatto ha la sua stagione.




Oggi il turismo informato è alla ricerca dei sapori tipici, della qualità della lentezza nel gustare le golose fette di territorio enogastronomico che la nostra provincia può offrire.
Tuttavia la (legittima) voglia di promozione delle eccellenze dei nostri prodotti, a volte può generare malintesi gastronomici che rischiano di sminuire, se non danneggiare, l'importanza culturale e storica della cucina ferrarese.

Mi spiego.

Offrire, invogliare all'assaggio della Salamina da Sugo ha un senso relativo alla stagione in cui ci si trova.
Mangiarla, proporla nei menu d'estate può generare il rischio che la nobile pietanza non sia gustata appieno.
Infatti la stagione ideale per assaporare la Salama da Sugo è l'inverno, d'estate è ben poco indicata e potrebbe deludere chi l'assaggia per la prima volta.

Questo è un caso limite ma si nota sempre più spesso l'abitudine di proporre pietanze fuori stagione o mescolarle in maniera azzardata, vero che grazie alle tecniche di conservazione è possibile gustare quasiasi cosa tutto il tempo dell'anno ma è corretto ciò verso il turista, soprattutto quello meno informato?